→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Vito Di Giovanni è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 2Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 710

Brano: [...]rmando Consolazione; soldato Grimaldo Conte; soldato Ferdinando Conti; caporalmaggiore Pietro Corna, classe Ì921; soldato Giuseppe Corsini; soldato Giuseppe Cortecci; soldato Costantino Cossu; soldato Valerio Cucchi; soldato Gino Curi ni; sergente Leonardo D’Alessandro; soldato Giovanni Daniele, classe 1921; soldato Orlando Dantuono; capitano Emilio De Gasperis; soldato Dionisio De Santis; soldato Luigi Di Bello; soldato Gaetano Di Caro; soldato Vito Di Giovanni; capitano Giovanni Di Leo; soldato Luigi' Di Marco; soldato Lorenzo Di Micco; tenente Mario Dodi; soldato Salvatore Fedele; soldato Leone Fenile; soldato Antonio Ferlisi; soldato Giovanni . Ferrari; sergente Angelo Ferrazzani; soldato Luigi Fi lotti; sergente maggiore Luigi Fioravanti; soldato Giovanni Fiore; tenente Domenico Fittarelli; soldato Carlo Flego, classe 1914; soldato Giuseppe Fornasier; caporalmaggiore Rino Fruschelli; soldato Sergio Fucili; soldato Fosco Fusagli; sergente Saverio Gagliardi; sergente Emilio Galbiati; soldato Giovanni Galbiati; soldato Silvio Galeotti; capitano Dan[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Vito Di Giovanni, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Achille Perfetti <---Aldemiro Paoloni <---Aldo Gattanelii <---Aldo Go <---Alfio Metafuni <---Alfonso Aldrovandi <---Alfredo Polidori <---Amato Cateliani <---Angelo Gianfor <---Angelo Marinelli <---Antonio Pizioti <---Antonio Rezza <---Armando Consolazione <---Bruno Breda <---Bruno Canese <---Bruno Signorini <---Bruno Vittorio Broch <---Carlo Mencacci <---Dino Bruni <---Dio in cielo e Mussolini in terra <---Dionisio De Santis <---Domenico Fittarelli <---Emilio De Ga <---Emilio Galbiati <---Emilio Romoli <---Emilio Ruscito <---Enzo Gimmelli <---Ernesto Repossi <---Felice Lanfranchi <---Filippo Iacono <---Franco Rocci <---Gaetano Anseimo <---Gaetano Di Caro <---Gaetano Scuderi <---Gino Curi <---Giovan Battista Andeni <---Giovanni Busi <---Giovanni Di Leo <---Giuseppe Corsini <---Giuseppe Cortecci <---Giuseppe Fornasier <---Giuseppe Mauri <---Giuseppe Nicchilo <---Giuseppe Rosati <---Giuseppe Sereno <---Grimaldo Conte <---Leone Fenile <---Livio Berti <---Lorenzo Di Micco <---Luigi Di Bello <---Luigi Fi <---Luigi Pi <---Mario Dodi <---Mario Longhi <---Mario Maggi <---Mario Mattioli <---Massimo Piccini <---Michele Rosselli <---Onofrio Colaon <---Paolo Siccardi <---Raffaele Borgoncino <---Renato Seller <---Renzo Sgrilli <---Rino Fruschelli <---Salvatore Borghesini <---Salvatore Fedele <---Saverio Gagliardi <---Sebastiano Cangia <---Sergio Fucili <---Silvano Guerrini <---Silverio Longhi <---Silvio Galeotti <---Stefano Sa <---Umberto Ma <---Valerio Cucchi <---Vasco Censirii <---Vincenzo Baruffi <---Vito Mele



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL